CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE 2021

Quest’anno le vaccinazioni antinfluenzali si tengono presso gli hub vaccinali sparsi sul territorio (quelli a noi più vicini sono quelli di Dalmine e Mapello) e sono gestiti – nelle prenotazioni – direttamente da Regione Lombardia. Prenotarsi è facile. La modalità è simile a quella della prenotazione per il vaccino anticovid. Basta entrare nel sito https://vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it/ e seguire le indicazioni.

Per facilitare soprattutto coloro che hanno difficoltà a gestire la prenotazione on line e coloro che hanno difficoltà a spostarsi perchè dipendenti da terzi (figli, parenti vari o conoscenti) ho deciso di approntare tre sedute vaccinali nel mio studio nei giorni sotto indicati. Premetto subito che non riuscirò ad accontentare tutti,e che una volta terminati i vaccini che mi sono assegnati da ATS non provvederò a reperirne altri. Quindi non avendo alcun criterio se non quello della velocità nella prenotazione, avranno il vaccino dal sottoscritto coloro che riusciranno a prenotarsi. Per chi rimanesse escluso sappia che comunque c’è sempre la possibilità della prenotazione di cui sopra, presso un hub

Comunico che eseguirò nel mio studio le vaccinazioni antinfluenzali nei giorni di

Possono vaccinarsi dal sottoscritto

  • gli ultrasessantacinquenni (nati cioè dal 1956 e annate prima)
  • gli assistiti di età < 65 anni affetti da patologie croniche e/o da malattie rare comprovate da relativa esenzione di patologia cronica/rara (malattie polmonari croniche (BPCO ed asma grave, fibrosi cistica, displasia broncopolmonare), diabete mellito, epatopatie croniche compresa la cirrosi epatica), alcoolismo cronico, sindrome nefrosica o insufficienza renale cronica, cardiopatie croniche, malattei infiamamtorie croniche e sindromi da malassorbimanto intestinale, tumori in corso di chemioterapia, obesi con BMI superiore a 30, malattie degli organi ematopoietici ed emoglobinopatie), patologie neuromuscolari

Le vaccinazioni in base al numero di vaccini che riceverò dovranno seguire un ordine di priorità stabilito dal Ministero della Salute (e non dal sottoscritto) che sarà:

  1. glia assistitidietà≥65anni, cioè nati nell’anno1956 e precedenti;
  2. gli assistiti di età < 65 anni affetti da patologie croniche e/o da malattie rare comprovate da relativa esenzione di patologia cronica/rara;
  3. gli assistiti di età 60-64 anni, dopo il 22/11/2021 e previa disponibilità di dosi vaccinali specifiche.

PRENOTAZIONI

Chiamando il numero 320.3736428 il martedì ed il mercoledì dalle 17.00 alle 19.00 indicando nome e cognome, data di nascita e numero di telefono. Non si accettano messaggi via whattsapp nè in segreteria telefonica, nè SMS, nè per email. Si chiede di non chiamare in altri giorni ed in altri orari.

AVVERTENZE

  • Gli appuntamenti sono presi in ordine di tempo ossia non si prendono appuntamenti per il 25 novembre se prima non si è esaurito il 18 e non si prendono appuntamenti per il 18 se prima non si è esaurito l’11 novembre. Questo perchè i vaccini saranno forniti a tranche e non è detto che ci siano sufficienti dosi per il numero di richieste
  • Arrivare in studio solo pochi minuti prima rispetto all’orario indicato per non creare assembramento
  • Durante la seduta vaccinale si fa solo quello: non ricette, non consigli, no visite
  • E’ possibile per gli ultrasessantacinquenni eseguire il vaccino anche presso gli HUB anticovid (es Mapello e Dalmine) prenotandosi al solito portale di Regione Lombardia dove ci si prenota per la vaccinazione anticovid. Anche per i cronici è possibile farlo (seguite le indicazioni che compaiono sul sito di ATS Bergamo o di Regione Lombardia). Proprio per l’ampia offerta proposta premetto fin da ora che NON eseguirò sedute vaccinali al di là delle tre previste

PAZIENTI ALLETTATI O IMPOSSIBILITATI A MUOVERSI

Chiedo a costoro di telefonarmi al 349.2979105 (dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 08.30) per accordarci sul mio accesso a casa

ANTIPNEUMOCOCCICA

ATS propone anche la vaccinazione antipneumococcica per chi è nato nel 1956. Se volete eseguire anche questo vaccino, fatelo presente in sede di prenotazione

Per chi lo scorso anno (nati nel 1955) ha ricevuto l’antipneumococcica, quest’anno riceverà a completamento l’antipneumococcica 23valente. Anche per voi chiedo pro memoria in sede di appuntamento